Ir para o menu de navegação principal Ir para o conteúdo principal Ir para o rodapé

Autores Convidados

v. 21 n. 123 (2019)

Um Direito sem Estado: a noção de autonomia como fundamento da constituição jurídica medieval

DOI
https://doi.org/10.20499/2236-3645.RJP2019v21e123-1902
Enviado
14 fevereiro 2019
Publicado
31-05-2019

Resumo

O presente artigo pretende propor a noção de autonomia como chave de compreensão da constituição jurídica medieval. A proposta parte da preocupação em evitar o anacronismo da projeção de conceitos tão marcadamente modernos, como Estado e soberania, na Idade Média, isto é, de noções que tendem a absolutizar e a ver o direito como expressão de um ente político totalizante. Já a noção de autonomia, despida de todo caráter estatalista e entendida como autonomia institucional, permite uma compreensão melhor de uma experiência jurídica pluralista como a medieval, em que o direito é muito mais a ossatura invisível da sociedade e não tanto um reflexo da vontade do poder político, que, por sua vez, imersos em um tecido de relações, pouco atuavam como legisladores ou como soberanos absolutos de determinado território (o que guarda paralelismo com o caráter não absoluto do dominium medieval, instituto de direito privado).

Referências

  1. AUSTRIA. Allgemeines Bürgerliches Gesetzbuch. JGS, n. 946/1811. 1811. Disponível em: http://alex.onb.ac.at/cgi-content/alex?aid=jgs&datum=10120003&seite=00000275. Acesso em: 8 abr. 2019.
  2. BARCELLONA, M. L’interpretazione del diritto come autoriproduzione del sistema giuridico. Rivista critica del diritto privato, IX, 1991.
  3. BETTI, E. Interpretazione della legge e degli atti giuridici (Teoria generale e dogmatica). Milano: Giuffrè, 1949.
  4. ______. Interpretazione della legge e degli atti giuridici (Teoria generale e dogmatica). 2. ed. Milano: Giuffrè, 1971.
  5. ______. Diritto romano e dogmatica odierna. Archivio giuridico Filippo Serafini, v. 99, fasc. 2. 1. ed. Modena: Societa tipografica modenese, 1928.
  6. ______. Diritto metodo ermeneutica: scritti scelti. A cura di Giuliano Crifò. Milano: Giuffrè, 1991.
  7. BOBBIO, N. Contributi ad un dizionario giuridico. 1. ed. Torino: Giappichelli, 1994.
  8. BODIN, J. Les six livres de la République. 2. ed. Aalen: Scientia Verlag, 1977.
  9. BRECCIA, U. Problema costituzionale e sistema privatistico. Rivista critica del diritto privato, II, 1984.
  10. COHEN-TANUGI, L. Le droit sans l’Etat. Sur la démocratie en France et en Amérique. Paris : Presses universitaires de France (P.U.F), 1985.
  11. CRISAFULLI, V. Per la determinazione del concetto dei principî generali del diritto. In: Studi sui principi generali dell’ordinamento giuridico fascista. A cura della Facoltà di giurisprudenza e della Scuola di perfezionamento nelle discipline corporative della R. Università di Pisa. Regia Università Degli Studi Pisa, Facoltà Di Giurisprudenza. Pisa: Pacini Mariotti, 1943.
  12. DEL VECCHIO, G. Sui Principî generali del diritto. Milano: Giuffrè, 1921.
  13. ______. Studi, sul diritto. Milano: Giuffrè, 1958.
  14. DENOZZA, F. La struttura dell’interpretazione. Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XLIX, 1995.
  15. ENCICLOPEDIA DEL DIRITTO. Verbete “Autonomia”. Enciclopedia del diritto. 4. ed. Milano: Giuffrè, 1959.
  16. FERRARA, F. Rinnovamento del diritto civile secondo i postulati fascisti. [S.l.]: [S.n.], 1940.
  17. ______. Rinnovamento del diritto civile secondo i postulati fascisti. In: Scritti giuridici. Vol. I. Milano: Giuffrè, 1954.
  18. GERI, L. L’interpretazione – Appunti delle lezioni di teoria generale del diritto. Milano: Giuffrè, 1994.
  19. GIANNINI, M. Autonomia (saggio sui concetti di autonomia). Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, Roma, v. 2, 1951, p. 851-883.
  20. ______. Teoria generale e diritto pubblico. In: Enciclopedia del diritto IV. Milano: Giuffrè, 1959.
  21. GIARDINA, A.; ROLANDO, Q. Dell’applicazione della legge in generale, art. 10-15. In: Commentario del Codice civile. 1 ed. Bologna: [s.n.], 1974.
  22. GIULIANI, A. L’applicazione della legge. Rimini: Maggioli, 1983.
  23. GORLA, G. I precedenti storici dell’art. 12. Disposizione preliminar del Codice civile del 1942 (un problema di diritto costituzionale). In: Studi in memoria di Carlo Esposito. Padova: Cedam, 1973.
  24. GRANDE, E. Principio di legalità e diritto giurisprudenziale: un’antinomia? Politica del diritto, XXXVII, n. 3, setembro de 1996.
  25. GROSSI, P. Le situazioni reali nell’esperienza giuridica medievale. Padova: Cedam, 1968.
  26. ______. L’ordine giuridico medievale. 11. ed. Bari: Laterza 1995.
  27. GROSSO, G. Principî generali dell’ordinamento giuridico o dichiarazione politica? In: Studi sui principi generali dell’ordinamento giuridico fascista. A cura della Facoltà di giurisprudenza e della Scuola di perfezionamento nelle discipline corporative della R. Università di Pisa. Regia Università Degli Studi Pisa, Facoltà Di Giurisprudenza. Pisa: Pacini Mariotti, 1943.
  28. GUASTINI, R. Principî di diritto in Digesto IV. Torino: Utet, 1995.
  29. ______. Le fonti del diritto e l’interpretazione. 1. Ed. Milano: Giuffrè, 1993.
  30. HAURIOU, M. Die Theorie der Institution und zwei andere Aufsätze. Mit einer Einleitung und Bibliographie. 1. ed. Berlin: Duncker & Humblot, 1965.
  31. HELLER, Herman. La sovranità-Contributo alla teoria del diritto dello Stato e del diritto Internazionale. Milano: Giuffrè 1987.
  32. ______. La sovranità ed altri scritti sulla dottrina del diritto e dello Stato. Milano: Giuffrè, 1987.
  33. ITÁLIA. Código Civil Italiano. Edição extraordinária da Gazeta Oficial n. 79, de 4 abr. 1942. Disponível em: https://www.gazzettaufficiale.it/sommario/codici/codiceCivile;jsessionid=uwk+xc4zz1dN+799th595g__.ntc-as3-guri2b. Acesso em: 8 abr. 2019.
  34. KELSEN, H. Il problema della sovranità e la teoria del diritto Internazionale. Contributo per una dottrina pura del diritto. 1. ed. Milano: Giuffrè 1989.
  35. ______. L’ordine delle norme. Politica e diritto. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1990.
  36. MAGGIORE, G. Sui principî generali del diritto. In: Studi sui principî generali dell’ordinamento giuridico fascista. A cura della Facoltà di giurisprudenza e della Scuola di perfezionamento nelle discipline corporative della R. Università di Pisa. Regia Università Degli Studi Pisa, Facoltà Di Giurisprudenza. Pisa: Pacini Mariotti, 1943.
  37. MIGLIO, G. Genesi e trasformazioni del termine-concetto ‘Stato’. [S.l.]: [S.n.], 1981.
  38. ______. Le regolarità della politica. Milano: Giuffrè, 1988.
  39. MITTEIS, H. Der Staat des hohen Mittelalters. Weimar: Böhlau, 1940.
  40. MONATERI, P. G. Interpretare la legge (I problemi dei civilisti e le analisi del diritto comparato). Rivista di diritto civile, XXXII, p. I, 1987.
  41. MORTATI, C. Osservazioni sulla natura e funzione di una codificazione dei principi generali di diritto. In: Studi sui principi generali dell’ordinamento giuridico fascista. A cura della Facoltà di giurisprudenza e della Scuola di perfezionamento nelle discipline corporative della R. Università di Pisa. Regia Università Degli Studi Pisa, Facoltà Di Giurisprudenza. Pisa: Pacini Mariotti, 1943.
  42. PALADIN, L. Costituzione, preleggi e Codice civile, in Il Codice civile. In: CONGRESSO DO CONQUENTENÁRIO DEDICADO À FRANCESCO SANTORO PASSARELLI, Roma, 15-16 de dezembro de 1992. Roma: Accad. Naz. Dei Lincei, 1994.
  43. PERLINGIERI, P. L’interpretazione della legge come sistematica ed assiologica. Il brocardo in claris non fit interpretatio, il ruolo dell’art. 12 disp. prel. c.c. e la nuova scuola dell’esegesi, Rassegna di diritto civile, VI. [S.l.]: Edizioni scientifiche italiane, 1985.
  44. PUGIOTTO, Andrea Sindacato di costituzionalità e “diritto vivente”. Genesi, uso, implicazioni. 2. ed. Milano: Giuffrè, 1994.
  45. QUADRI, R. Dell’applicazione della legge in generale, art. 10-15. In: Commentario del Codice civile, a cura di A. Scialoja e G. Branca. Bologna: Zanichelli, 1974.
  46. ROMA. I principi generali del diritto (Roma, 27-29 de maio de 1991). Roma: Accademia Nazionale dei Lince, 1992.
  47. ROMANO, A. Autonomia nel diritto pubblico. In: Digesto-quarta edizione-Disipline pubblicistiche. Torino: Utet, 1987. vol. II.
  48. ROMANO, S. Die Rechtsordnung. Mit einen Vorwort, biographischen und bibliographischen Notizen hrsg. v. Roman Schnur. 44. ed. Berlin: Duncker u.Humblot, 1975.
  49. ______. Frammenti di un dizionario giuridico. 1. ed. Milano: Giuffrè, 1983.
  50. ______. Gli ordinamenti giuridici del renascimento medievale. Milano: Giuffrè, 1949.
  51. ______. L’ordinamento giuridico. 2 ed. Firenze: Sansoni, 1946.
  52. ______. O ordenamento jurídico. Tradução de Arno Dal Ri Jr. Florianópolis: Boiteux, 2008
  53. ROSSI, Luigi. Studi di diritto costituzionale in memoria di Luigi Rossi. 1. ed. Milano: Giuffrè, 1952.
  54. SFORZA, W. C. Il diritto dei privati (1929). 2. Ed. Milano: Giuffrè, 1963.
  55. ______. Verso la carte del diritto. In: Studi sui principi generali dell’ordinamento giuridico fascista. A cura della Facoltà di giurisprudenza e della Scuola di perfezionamento nelle discipline corporative della R. Università di Pisa. Regia Università Degli Studi Pisa, Facoltà Di Giurisprudenza. Pisa: Pacini Mariotti, 1943.
  56. TARELLO, G. L’interpretazione della legge. 1 ed Milano, Giuffrè, 1980.
  57. TREVES, R.; CARRINO, A. Kelsen e il problema della sovranità. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1990.
  58. ZACCARIA, G. Questioni di interpretazione. Padova: Cedam, 1996.